All rights reserved 2025 © Associazione Giovanni Cesaraccio

cc37e94bbe13e57b1b446d10973f5cf195035d5c
banner osservatorio.jpeg

 Osservatorio  Naturalistico  di Culuccia 

img_20240413_100924.jpeg
faglia con mare.jpeg

L’Associazione Giovanni Cesaraccio - Pro Natura e l’Osservatorio Naturalistico di Culuccia, questo diretto dalla Dott.ssa Sabrina Rossi, collaborano ormai da qualche anno, animati da una visione condivisa e da un forte senso di responsabilità verso il territorio e il patrimonio naturale che ci circonda. La collaborazione nasce dall’esigenza di rispondere, in modo concreto ed efficace, alle sfide ambientali che il nostro tempo ci impone. Salvaguardare l’ambiente, infatti, non è più una scelta opzionale, ma una necessità urgente che coinvolge tutti: cittadini, istituzioni, comunità scientifica e, in modo particolare, le Associazioni che operano nel campo della conservazione della natura. 

08.jpeg
33.jpeg
18.jpeg

Il Dott. Marco Boglione, proprietario dell’isola di Culuccia e appassionato difensore della Natura, ci apre le porte di questo luogo unico, permettendoci di esplorarlo in ogni sua parte e di osservare da vicino le sue caratteristiche geologiche e mineralogiche. Un’occasione preziosa per conoscere meglio questo angolo affascinante della costa nord della Gallura. Con noi c’è anche Sabrina, che da anni studia la biodiversità dell’isola: un patrimonio straordinario, che comprende specie terrestri e marine, tutte da scoprire.

11a spiaggia della vigna.jpeg
20 spiaggia macchia mala.jpeg
22 spiaggia delle piscine.jpeg

campionamento delle sabbie di spiaggia per determinarne granulometria e componente mineralogica.

pagina01.jpeg
pagina02.jpeg
culuccia poster.jpeg

Grazie a progetti congiunti, attività di educazione ambientale, monitoraggi scientifici, pubblicazioni e iniziative di valorizzazione del patrimonio naturale, l’Associazione Giovanni Cesaraccio - Pro Natura e l’Osservatorio di Culuccia contribuiscono attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile. Ogni iniziativa portata avanti rappresenta un piccolo ma significativo passo verso un cambiamento culturale, basato su un nuovo equilibrio tra uomo e natura.